Tana Hoban, A children’s zoo

Vi racconto oggi di un albo fotografico che mi è capitato tra le mani quasi per caso durante l’ultima gita in biblioteca con i miei due bambini. L’albo si intitola “A children’s zoo” pubblicato per la prima volta nel 1985 dalla fotografa e autrice statunitense Tana Hoban. L’autrice, che è giunta sugli scaffali delle librerie italiane solo da qualche anno a questa parte, è nota per i suoi libri in bianco e nero ad alto contrasto, che trovate pubblicati dagli editori Camelozampa e Editoriale Scienza, anche se il suo vasto catalogo rimane ancora inedito per il mercato italiano.

Cos’è un libro fotografico? Qui il link all’articolo completo sui libri fotografici per bambini

L’edizione che ho trovato in biblioteca è quella francese: la Francia, non a caso, è stata patria d’elezione della Hoban, che vi si è trasferita nel 1983, e che ha visto una prolifica attività di pubblicazione proprio in quegli anni, permettendo una grande diffusione del libro fotografico per bambini nel mercato editoriale francese.

Tana Hoban, A children’s zoo

In A children’s zoo, Tana Hoban ci porta allo zoo. Con l’aiuto di fotografie e poche parole, conosciamo così uno dopo l’altro gli inquilini di uno zoo cittadino. Per ogni animale troviamo sulla facciata di sinistra alcune informazioni (di che colore sono, una loro peculiarità fisica e l’azione che compiono) e a destra una fotografia che li ritrae all’interno di un un riquadro.

tana hoban - a children's zoo

Un glossario alla fine del libro permette al bambino di ripercorrere ogni animale, per sapere dove vive e cosa mangia.

Come leggere questo libro? Ecco alcuni spunti e idee

Partendo dal fatto che non c’è un modo giusto o sbagliato di leggere un libro, ecco alcune idee su come proporlo, a seconda dell’età e competenze dei bambini.

Con i bambini più grandi, il gioco che preferisco in assoluto è quello di giocare ad indovinare l’animale. Vi faccio un esempio: voi date al bambino uno o più indizi (è un animale a strisce bianche e nere, oppure il suo verso è il barrito e vive in Africa e India, è un erbivoro, e così via) e il bambino deve individuare di che animale si tratta. Oppure, un altro gioco è quello di abbinare gli animali ai continenti, tenendo sotto mano una mappamondo.

Se invece i bambini sono più piccoli, potete cercare i versi degli animali e ascoltarli in corrispondenza dell’animale. Chi sa qual’ il verso della giraffa?

Hai già scaricato la bibliografia gratuita con i migliori libri fotografici?

Se l’articolo ti è piaciuto condividilo e lasciami un commento,

Manuela

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: