I migliori libri fotografici per bambini

I libri fotografici per bambini sono una proposta di lettura di qualità che può essere fatta ai bambini sin dai primi anni di vita. Un libro o catalogo fotografico per l’infanzia, è un libro composto da fotografie o immagini estremamente realistiche, che ritraggono oggetti quotidiani, come animali, mezzi di trasporto, cibo, indumenti, giocattoli, elementi naturali legati al mondo del bambino.

E’ stato studiato come l’osservazione di immagini reali aiuti i bambini a sviluppare un pensiero simbolico.

Il catalogo fotografico per bambini è un libro che invita lo sguardo, stimola il dialogo e l’ampliare delle conoscenze. Un supporto per meravigliarsi e mappare il proprio mondo.

Leggi anche: Libri fotografici per bambini: dall’osservazione allo sviluppo del linguaggio

Ecco una selezione dei migliori libri fotografici per bambini

Due piccoli orsi di Ylla

Due piccoli orsi, edito da Orecchio Acerbo,raccoglie una serie di scatti in bianco e nero realizzata negli anni Cinquanta dall’avventurosa fotografa Ylla (1911-1955), attenta osservatrice del mondo animale nella sua alterità. Dalle fotografie nasce una storia di crescita e scoperta, dove i piccoli orsi si confrontano con le regole e sperimentano l’avventura, la separazione dalla madre, l’incontro con altre creature.

Il mio asinello Benjamin e io di Hans Limmer e Lennart Osbeck

Il mio asinello Benjamin e io di Hans Limmer e Lennart Osbeck (Terre di Mezzo, 2022) è un libro fotografico con immagini tenere e commoventi, che raccontano una storia vera, quella di Susi, il suo papà e un asinello smarrito. Benjamin – così viene chiamato l’asinello, diventa il compagno di giochi preferito: la bimba se ne prende cura in ogni momento, fanno il bagno, corrono, giocano, esplorano.

La storia di un’amicizia tra cuccioli che, anche grazie a questo legame speciale, crescono, con tutto ciò che questo significa: andare verso spazi nuovi, separarsi, ritrovare – insieme – la strada di casa. In dialogo con il paesaggio fuori e le emozioni dentro.

Quattro passi di Chiara Carminati e Massimiliano Tappari

Quattro passi di Chiara Carminati e Massimiliano Tappari (Lapis, 2022) è un viaggio lento attraverso luoghi vicini e abituali, ma non per questo privi di fascino, soprattutto agli occhi dei bambini piccoli, così attenti ai dettagli che noi adulti diamo per scontati: lampioni, alberi, insegne… Ed è proprio grazie al ritmo rilassato della passeggiata che gli occhi riescono a notare somiglianze e differenze tra gli elementi del paesaggio urbano. Stimolati a osservare con sguardo curioso, i bambini scoprono che ogni cosa del mondo non è mai solo se stessa, ma ne richiama un’altra.

Let’s find Momo! e Let’s find Momo outdoors! di Andrew Knapp

Let’s find Momo! e Let’s find Momo outdoors! di Andrew Knapp sono tra i libri fotografici per bambini più belli che si possano trovare. Due libri che si basano sul meccanismo del cerca-trova: Momo e Boo si nascondono ovunque! In giardino, in cucina, nella libreria…riesci a trovarli?

La fourmi et le paresseux. Histoires de la forêt lointaine di Ianna Andréadis

Il titolo tradotto di questo libro fotografico ricco di vita è: La formica e il bradipo: storie della foresta lontana. Lontano da qui, la foresta tropicale del Costa Rica brulica di vita: alza la testa, solleva lo sguardo! Potrai vedere un bradipo appeso a un albero, un tucano dal becco multicolore, un quetzal color smeraldo, un’iguana, ma anche radici, liane, insetti..un mondo intero da scoprire!

Leggi anche: Come si legge un libro fotografico?

Veau, vache, cochon…di Nicolette Humbert

Veau, vache, cochon (Vitello, mucca, maiale) dell’autrice francese Nicolette Humbert, è un libro fotografico senza parole sugli animali della fattoria. Su ogni facciata, una foto ad alta risoluzione di mucche, cavalli, maiali, capre, con dettagli e prospettive interessanti, che rendono questo libro unico e originale.

Il cestino delle stagioni di Chiara Arienti e Andrea Nastasi

I cestini delle stagioni di Chiara Armenti e Andrea Nastasi è una recente pubblicazione della casa editrice Il Castoro. Un cestino per ogni stagione, per ripercorrere le esperienze vissute tutto l’anno e acquisire le prime parole legate alle stagioni, alla natura, al tempo. Le fotografie, accattivanti e realistiche, suscitano curiosità e fanno venire voglia di riprodurre il cestino a casa!

Les animaux de la ferme di François Delebecque

Les animaux de la ferme (Gli animali della fattoria) di François Delebecque: un libro fotografico di grande formato e divertente da leggere insieme o da soli. Dotato di alette da sollevare, immagini ad alto contrasto (con le sagome nere degli animali sullo sfondo bianco) e fotografie degli animali nel loro ambiente naturale. Uno dei libri più belli sulla fattoria!

Zack le maniaque di Odile Bailloeul

Benvenuti nel mondo in miniatura e antropormofo dei topolini di Odile Bailloeul con Zack le maniaque! Un mondo di fantasia realizzato in tessuto, ambientato in contesti reali e fotografato da Claire Curt. Lui è Zack, un topolino che non ama sporcarsi o bagnarsi sotto la pioggia. Non sopporta le cose fuori posto e i cappelli che gli danno fastidio, ma quando la mamma fa la torta di cioccolato…beh tutto cambia!

Automne, Printemps di Marc Pouyet

Automne e Printemps o Autunno e Primavera: due albi cartonati fotografici che sono una celebrazione della natura nelle diverse stagioni. Entrambi, mostrano dettagli del mondo naturale (un fiore, una foglia, un sasso) legati alla stagione e presentano composizioni che invitano a scoprire forme, colori e tesori. Un imagier per i piccoli e i loro genitori.

Giallo, rosso, blu di Tana Hoban

Giallo, Rosso, Blu di Tana Hoban (il titolo originale è Red, Blue, Yellow shoe) uscito nell’edizione italiana nel 2021 per i tipi di Camelozampa. Un libro fotografico in cui vengono rappresentati oggetti, elementi naturali, e animali vicini al vissuto del bambino, attraverso fotografie nitide che creano una sensazione quasi di tipo tattile che stimola il bambino a toccare ed esplorare l’albo.

Leggi anche: Tana Hoban e la fotografia nei libri per bambini

Ciccì Coccò di Enzo Arnone e Bruno Munari

Cicci Cocco copertina Munari Arnone per Corraini
Cicci Coccò (Corraini)

Ciccì Coccò è un bellissimo albo fotografico in bianco e nero realizzato dalla coppia Enzo Arnone-Bruno Munari e pubblicato da Corraini. Uno sguardo veritiero e spontaneo sull’infanzia, una celebrazione del quotidiano in una raccolta di fotografia scattate alla fine degli anni Settanta, che ritraggono bambini in momenti di gioco e scoperta.

Gioco il mondo di Elisa Mazzoli e Tatiana Gambetta

Gioco il mondo di Elisa Mazzoli, con le foto di Tatiana Gambetta, è una pubblicazione che con spontaneità e leggerezza mostra momenti di quotidianità e di gioco, là dove il quotidiano è anche il punto di partenza per la scoperta del mondo. Un breve testo accompagna le foto, rendendo la lettura piacevole, insieme o da soli!

Se ancora non l’hai fatto, scarica la bibliografia dedicata ai libri fotografici!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: