Di recente mi sono imbattuta in Sai fischiare, Johanna?, libro per bambini e ragazzi dell'autore svedese pluripremiato Ulf Stark. Pubblicato per la prima volta nel 1992, ricordo di averlo visto da bambina tra gli scaffali della biblioteca nell'edizione pubblicata da Piemme nella collana Il Battello a Vapore. Nel 2017 Iperborea - casa editrice specializzata in... Continue Reading →
Si può parlare di emozioni a scuola?
L'inizio di un nuovo anno scolastico è alle porte, e come tutti gli inizi porta con sè una buona dose di aspettative, emozioni di ogni tipo, speranze, paure. E' un nuovo anno di scuola per bambini e ragazzi, ma anche per i loro genitori, insegnanti, e per tutte le persone che gravitano nel mondo della... Continue Reading →
Venire al mondo: spunti di lettura sull’avventuroso viaggio che è la nascita
Ciao, lettrici e lettori di Tre Libri Alla Volta! Sono felice di essere di nuovo ospite di questa pagina.Oggi vorrei accompagnarvi alla scoperta di tre albi illustrati che hanno in comune un filo conduttore. Albi che raccontano, da punti di vista e attraverso simbologie diversi, la nascita, l’arrivo di una piccola persona nuova nella famiglia.... Continue Reading →
Un anno in fattoria (Slow Food Editore, 2020)
Negli ultimi dieci anni si è parlato molto del ritorno alla terra, ovvero della tendenza di molti giovani nel voler lasciare la città per scommettere sulla campagna. Non solo figli di agricoltori, ma anche ragazzi e ragazze provenienti da altri settori ed esperienze. Alle spalle, spesso c'è una laurea, conseguita in una città diversa dalla... Continue Reading →
Leggere la primavera: ecco i libri da non perdere
Ecco una selezione di albi illustrati da leggere questa primavera! Tanti libri, tutti diversi, per alimentare curiosità e conoscenza, o per godersi una bella storia stesi sul prato. Prime scoperte di primavera: albi illustrati per i più piccoli Una margherita, una foglia, una coccinella, un bastoncino sul marciapiede, il verso di un uccello, la terra... Continue Reading →
Il ritorno selvaggio alla terra
“Non guadagnavamo niente dalla fattoria, perché il suolo nella nostra regione non è tanto adatto alla coltivazione. Così abbiamo smesso di arare i campi, di mungere al chiuso e abbiamo lasciato che le mucche, i cavalli, i maiali e i cervi, vagassero liberi sui nostri terreni. Sono accadute cose incredibili, la vita selvatica è tornata... Continue Reading →
La fotografia nei libri per bambini: da Mary Steichen a François Delebecque (passando per Munari e Tana Hoban)
Un libro o catalogo fotografico per l'infanzia, è un libro composto da fotografie o immagini estremamente realistiche, che ritraggono oggetti quotidiani, come animali, mezzi di trasporto, cibo, indumenti, giocattoli, elementi naturali legati al mondo del bambino. Sull'importanza del libro fotografico nello sviluppo del linguaggio e nell'educazione allo sguardo ne avevo già parlato qui. Il catalogo... Continue Reading →
Quelli come noi non piangono, Jacques Vriens
Quelli come noi non piangono (Achtste groepers huilen niet è il titolo in lingua originale) è un romanzo scritto da Jacques Vriens, uno dei migliori autori nederlandesi per bambini e ragazzi, arrivato in Italia nel 2021, grazie alla casa editrice milanese Albe, con la traduzione di Valentina Freschi. Un romanzo uscito in Olanda nel 1999... Continue Reading →
Quante parole conoscono i ragazzi di oggi? Riflessioni sparse sulla lettura ad alta voce.
“Ogni parola che non conosci è un calcio in più che avrai nella vita” - don Milani Quante parole conoscono i ragazzi di oggi? Maurizio Parodi, dirigente in quiescenza e autore del libro “Non ho parole - Analfabetismo funzionale e analfabetismo pedagogico” afferma che si assiste sempre più ad una perdita di parole. Le parole... Continue Reading →
Sono Vincent e non ho paura, Enne Koens (Camelozampa, 2022)
Sono Vincent e non ho paura è un romanzo per ragazzi commovente e sincero sui meccanismi psicologici del bullismo. Una lettura che è arrivata in occasione del 7 febbraio 2022 Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo e che oggi vi racconto in questo spazio. Dopo il suo enorme successo in Germania e nei... Continue Reading →
Orme: impronte di animali a grandezza naturale (Nomos bambini, 2019)
Stiamo passeggiando nel bosco e all’improvviso vediamo davanti a noi delle impronte. Questa notte ha piovuto e il terreno è fangoso. Le impronte attraversano il sentiero da una parte all’altra, per poi perdersi nel fitto del sottobosco e confondersi tra le foglie. Pensiamo subito ad un cinghiale o a un cervo. E se fosse un... Continue Reading →
La notte in cui la luna sparì, Cristina Petit, Ohara Koson (Pulce, 2021)
Della luna in letteratura è stato scritto tanto. E anche nella letteratura per bambini e ragazzi, tanti sono gli albi illustrati che a diversi livelli, hanno voluto raccontare la luna ai bambini: a volte la luna assume le sembianze di un volto tondo da riconoscere nel cielo, altre invece, la luna è una presenza fissa... Continue Reading →
Sydney Smith e la poetica delle piccole cose che non fanno rumore
Ciao, lettrici e lettori di Trelibriallavolta! Anche questo mese ho il grande piacere di essere ospite del blog e questa volta vi propongo un giretto tra le pagine che hanno come filo conduttore il lavoro di Sydney Smith, illustratore canadese che negli ultimi anni è arrivato anche tra gli scaffali delle nostre librerie con le... Continue Reading →
Il Club dei Cerca-cose: un gioco postale per bambini sul rispetto dell’ambiente
Perchè è importante crescere bambini consapevoli e rispettosi dell'ambiente? Perché da piccoli si impara più facilmente: meglio iniziare da bambini con le buone abitudini e i buoni stili di vita e di consumo;Perché contribuisce a formare l’uomo o la donna che saranno da grandiPerché il futuro del pianeta è nelle nostre, ma soprattutto nelle loro mani!... Continue Reading →
I migliori libri fotografici per bambini
I libri fotografici per bambini sono una proposta di lettura di qualità che può essere fatta ai bambini sin dai primi anni di vita. Un libro o catalogo fotografico per l'infanzia, è un libro composto da fotografie o immagini estremamente realistiche, che ritraggono oggetti quotidiani, come animali, mezzi di trasporto, cibo, indumenti, giocattoli, elementi naturali... Continue Reading →
Libri fotografici per bambini: mappare il mondo attraverso immagini reali
I libri fotografici per bambini hanno iniziato ad entrare nel mercato editoriale italiano da pochi anni. Il loro ingresso è stato sicuramente facilitato dal lavoro della Bologna Children's Book Fair, che ha aperto le porte al libro fotografico nel mercato italiano. Già molto popolari in Francia e nei paesi nord-europei, i libri fotografici destinati alla... Continue Reading →
Ellen e il leone di Crockett Johnson
E' uscito a gennaio in libreria un libro finora inedito in Italia: si tratta di Ellen e il leone (Ellen's lion è il titolo nell'edizione originale) di Crockett Johnson, pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1959, e ora tradotto da Sara Saorin e pubblicato da Camelozampa (2022) per la collana I Peli... Continue Reading →
Jan Ormerod e il genio del quotidiano
Jan Ormerod, è stata un’autrice e illustratrice australiana (1946-2013) che nei suoi libri ha saputo rappresentare l’infanzia, la quotidianità e le relazioni familiari con uno sguardo fresco e ricco di semplicità. Ispirata dall’osservazione dei suoi figli, la Ormerod, dopo aver vinto nel 1982 il prestigioso premio inglese Mother Goose Award con il suo albo di... Continue Reading →
Spettacolo a sorpresa: il nuovo albo illustrato di Attilio Cassinelli (Lapis, 2022)
In questi giorni è uscito in libreria Spettacolo a sorpresa, il nuovo albo illustrato di Attilio Cassinelli, in arte Attilio, pubblicato da Lapis (2022). Un autore, Attilio, che attraverso le generazioni ha disegnato e raccontato storie, e che negli ultimi anni, grazie anche al ruolo della figlia Alessandra e di editori come Lapis, ha visto... Continue Reading →
Libri ecologisti per bambini: 3 libri per parlare di rispetto dell’ambiente
Come parlare ai bambini di rispetto dell'ambiente? Ecco una serie di libri ecologisti per mostrare ai bambini come la differenza può essere fatta ogni giorno, e che le scelte di tutti, anche dei piccoli, hanno un impatto enorme sulla salute del Pianeta.
Prime graphic novel: ecco le più belle per cominciare
Negli ultimi tempi si è sentito molto parlare di graphic novel. Ma che cos’è una graphic novel esattamente? E da che libri cominciare? Quando iniziare a proporre ai bambini una graphic novel?
Pan de’ Toni: la vera storia del panettone
Il Panettone (o Tony's bread come da titolo originale), è un libro per bambini scritto da Anthony "Tomie" De Paola, autore e illustratore americano di origini italo-irlandesi, uscito per la prima volta nel 1989 e pubblicato in Italia da Edizioni Elle nel 1993. Tomie De Paola, autore della famosa Strega Nona, fu finalista per la... Continue Reading →
Tempi lenti e atmosfere casalinghe
Chi lo ha detto che un libro per essere natalizio debba per forza mostrare paesaggi innevati o alberi di natale? Che poi cosa cerchiamo in un libro “natalizio”? Un’atmosfera, un ricordo dell’infanzia, un’emozione lontana? Wake Up Mr. B non parla di Natale, anzi probabilmente è ambientato in estate, ma la sua storia è in grado... Continue Reading →
Libri sotto l’albero: ecco le più belle letture natalizie
Ecco una selezione di letture natalizie pronte a tenervi compagnia durante le feste! Una carrellata di proposte di libri da leggere a Natale: classici, albi illustrati, libri di Natale per i più piccoli, letture dal sapore nordeuropeo. Libri classici dal sapore natalizio Piccole Donne: pubblicato per la prima volta nel 1868 da Louisa May Alcott.... Continue Reading →
Prime letture: guida alle migliori collane
Che cos’è un libro di qualità? Perchè è così importante offrire buoni libri ai bambini che si avvicinano alla lettura in autonomia? L’incontro con un buon libro, capace di stupire, meravigliare, divertire, fare riflettere, un libro con cui passare il tempo, è un ingrediente davvero importante per far sbocciare l’amore per la lettura. Come ogni... Continue Reading →
5 libri da leggere prima di Natale
Manca meno di un mese a Natale, è il momento giusto per iniziare a cercare un bel libro da leggere sotto le feste. Ecco 5 proposte di lettura da cui prendere spunto! Un'avvventura di Natale, di Davide Morosinotto, ill. Fabio Visintin (Einaudi, 2020) "Anche se era quasi Natale, a Trapani pareva di stare in primavera:... Continue Reading →
Buonanotte bosco (Terre di Mezzo, 2021)
Esplorare la natura è un’esperienza fondamentale per tutti, grandi e bambini. Odorare, toccare, osservare, afferrare: tutte azioni che svolgiamo spontaneamente senza che nessuno ce lo debba insegnare o mostrare per forza. Buonanotte bosco di Karen Jameson e Marc Boutavant per Terre di Mezzo, è una pubblicazione uscita questo autunno che ha saputo cogliere alla perfezione... Continue Reading →
I pisolini di Polly
Di recente mi sono imbattuta nella serie di libri di Peter Newell dedicati al personaggio di Polly, usciti in Italia nel 2003 per Orecchio Acerbo. Una collana di libri umoristici e irriverenti, nati dal genio di Peter Newell come fumetti dedicati al divertimento domenicale dei bambini americani. In pochissime pagine vengono narrate le avventure di... Continue Reading →
E’ piccolo – non legge!
Chi è il lettore? E' solo colui che sa leggere? Quanti tipi di lettori esistono? E ancora, un bambino molto piccolo può essere considerato un lettore a tutti gli effetti? Questa riflessione nasce da un anneddoto che mi è stato riferito. Ora ve lo racconto. Un signore e una signora entrano in libreria e chiedono... Continue Reading →
Il mondo fuori casa: albi illustrati per gironzolare nella natura
Sono arrivate le prime giornate di freddo. Ora di sorseggiare di nuovo cioccolate bollenti e di rispolverare i giochi in scatola, certo. Ma è anche un tempo nel quale si possono fare belle passeggiate e giocare all’aperto, quando il meteo non è apocalittico, almeno. Vestiti “a cipolla”, scarpe che non soffrano troppo l’incontro con il... Continue Reading →
Ecosaggezza, passeggiate nel bosco e albi illustrati
“Le storie ispirate alla terra ci hanno aiutato nel tempo a sopravvivere, a trasmettere informazioni, a educare, a formare le coscienze. La dimensione narrativa legata alla Natura racchiude in sé il significato dell’essere al mondo, che a propria volta è profondamente legato alla sfera sensoriale, al percepire attraverso i sensi." (Educare al pensiero ecologico, Topipittori... Continue Reading →
Libri brulicanti e autunno
Ormai l'autunno è iniziato già da un po', e in questi giorni piovosi e grigi, la coperta di lana e la tazza di tè fumante sono ufficialmente entrati a far parte del kit di soppravvivenza dei pomeriggi in casa. Uno degli albi illustrati che più mi piace sfogliare in questo periodo (ma non solo perchè... Continue Reading →
Che cos’è la scuola?
Siamo a settembre e nelle librerie e sul web iniziano a fioccare le proposte di lettura che riguardano la scuola: libri per affrontare serenamente il primo giorno di asilo, libri su bambini che non vogliono andare a scuola, libri da leggere per il passaggio dalla materna alla primaria e libri che offono conforto a mamme... Continue Reading →
Manco per sogno! di Beatrice Alemagna
Da qualche settimana a questa parte, piccoli e grandi lettori sono passati in libreria chiedendomi di poter sfogliare l'ultimo albo illustrato di Beatrice Alemagna. "Manco per sogno" (dal titolo originale francese Même pas en rêve - per la casa editrice parigina école des loisirs) è il suo ultimo lavoro, tanto atteso dal pubblico e uscito... Continue Reading →
Chi dorme nel lettone? di Susanne Strasser
Girando tra gli scaffali della mia libreria di fiducia - nella sezione dedicata ai lettori più piccoli, mi sono imbattuta in alcuni albi cartonati dell'autrice e illustratrice tedesca Susanne Strasser (la stessa autrice de "La torta in cielo" e "Balena vengo anch'io!), tra cui "Chi dorme nel lettone?" uscito a settembre 2021 per Terre di... Continue Reading →
Intervista all’illustratrice Giada Franceschelli
Benvenuta Giada su Tre Libri Alla Volta, grazie per aver accettato l'intervista! Ci racconti qualcosa di te? Sono Giada ho quasi 27 anni, e vengo da Cervia una cittadina della riviera romagnola in provincia di Ravenna, dove tutt’ora vivo. Sono cresciuta facendo torte di terra nella mia casetta di legno in giardino, mi piacciono le cose accoglienti,... Continue Reading →
Mannaggia, piove! di Giada Franceschelli
Mannaggia, piove! è il primo albo illustrato di Giada Franceschelli, pubblicato nel 2020 per i tipi di Pulci Volanti, piccola casa editrice indipendente nata nel 2017, che realizza libri innovativi per contenuto, formato e interazione. L'autrice, Giada Franceschelli, illustratrice emergente e da poco selezionata tra gli illustratori vincitori della Bologna Children’s Book Fair con il... Continue Reading →
Il gigante Osvaldo, Eleonora Simeoni, Bohem Press, 2021
Il gigante Osvaldo (2021) è il primo albo dall'illustratrice Eleonora Simeoni. Un albo che – scrive Eleonora nel biglietto di introduzione che accompagna il libro, tratta temi delicati, come la diversità, l’inclusione, il sogno. E in effetti, ammirando la potenza del segno che emerge dalle tavole di questo albo, ci sembra un po' di sognare.... Continue Reading →
Lena Anderson, Mollan un giorno con la nonna, Lupoguido, 2021
Mollan un giorno con la nonna (2021), dopo oltre vent'anni dalla prima pubblicazione in Svezia, è finalmente arrivato in Italia grazie ai tipi di Lupoguido e alla traduzione di Laura Cangemi. Oltre a questo titolo anche Mollan in cucina (2021). Scritto e illustrato da Lena Anderson, autrice svedese, già nota per TempeStina e Linnea nel... Continue Reading →
Ivar Da Coll e la letteratura per l’infanzia colombiana
Recentemente ho iniziato a studiare e ad interessarmi alla letteratura per l’infanzia straniera, a quei libri per bambini e ragazzi, che magari in Italia non sono ancora arrivati, e a quegli autori di cui non si è mai sentito parlare nel nostro Paese, ma che meriterebbero tutto lo spazio e l’attenzione possibili. Durante le mie... Continue Reading →
Il sogno di Ditino – Elisa Mazzoli, Marianna Balducci (Bacchilega Junior)
Dopo il grande successo de "Il viaggio di Piedino", libro premiato dalla Giuria di Nati Per Leggere come Miglior Libro 6-18 mesi nel 2018, Elisa Mazzoli e Marianna Balducci, hanno esordito nello stesso anno, con una seconda uscita, che parla lo stesso linguaggio grafico e narrativo della prima. Parliamo de "Il sogno di Ditino", un... Continue Reading →
A più tardi! – Jeanne Ashbé (Babalibri)
Jeanne Ashbé, autrice e illustratrice di "A più tardi!" (2007), versione tradotta dall'originale francese Á ce soir (Ecole des Loisirs, 1995), ci rende spettatori di un rito di passaggio, importante e vissuto inizialmente con grande timore da mamme e papà: il distacco tra genitori e figli, dovuto all'inizio del nido d'infanzia o della scuola materna.... Continue Reading →
I primi libri del bebè: i libri ad alto contrasto
Come dovrebbe essere fatto un libro per un bambino di pochi mesi? Che caratteristiche deve possedere? Tra le proposte di lettura che possono essere fatte ad un bambino molto piccolo, ci sono i libri ad alto contrasto, libri pensati e realizzati per lettori di pochi mesi, da pochi anni arrivati anche in Italia grazie ad... Continue Reading →
Il Sentiero degli Gnomi: una gita nel bosco per tutta la famiglia
Il bosco offre tanti stimoli naturali attraverso i quali i bambini imparano a prendere consapevolezza del proprio corpo e della loro forza. E' per questo motivo che mi piace offrire la possibilità ai miei figli di passare del tempo a contatto con la natura: dal parco, ai giardini cittadini, da una camminata in collina a... Continue Reading →
Letture dal sottobosco: tre libri per entrare nell’atmosfera dell’autunno
L'autunno, dopo la primavera, è decisamente la mia stagione preferita. Settembre è il mese degli inizi e sento sempre una nuova energia fluire con l'arrivo del fresco. Per godervi l'inizio di questa stagione al meglio (oltre a qualche camminata nel bosco, un tè caldo e andare a raccogliere castagne) ecco tre libri che vi faranno... Continue Reading →
Tana Hoban, A children’s zoo
Vi racconto oggi di un albo fotografico che mi è capitato tra le mani quasi per caso durante l'ultima gita in biblioteca con i miei due bambini. L'albo si intitola "A children's zoo" pubblicato per la prima volta nel 1985 dalla fotografa e autrice statunitense Tana Hoban. L'autrice, che è giunta sugli scaffali delle librerie... Continue Reading →