L'inizio di un nuovo anno scolastico è alle porte, e come tutti gli inizi porta con sè una buona dose di aspettative, emozioni di ogni tipo, speranze, paure. E' un nuovo anno di scuola per bambini e ragazzi, ma anche per i loro genitori, insegnanti, e per tutte le persone che gravitano nel mondo della... Continue Reading →
Un anno in fattoria (Slow Food Editore, 2020)
Negli ultimi dieci anni si è parlato molto del ritorno alla terra, ovvero della tendenza di molti giovani nel voler lasciare la città per scommettere sulla campagna. Non solo figli di agricoltori, ma anche ragazzi e ragazze provenienti da altri settori ed esperienze. Alle spalle, spesso c'è una laurea, conseguita in una città diversa dalla... Continue Reading →
La fotografia nei libri per bambini: da Mary Steichen a François Delebecque (passando per Munari e Tana Hoban)
Un libro o catalogo fotografico per l'infanzia, è un libro composto da fotografie o immagini estremamente realistiche, che ritraggono oggetti quotidiani, come animali, mezzi di trasporto, cibo, indumenti, giocattoli, elementi naturali legati al mondo del bambino. Sull'importanza del libro fotografico nello sviluppo del linguaggio e nell'educazione allo sguardo ne avevo già parlato qui. Il catalogo... Continue Reading →
Quante parole conoscono i ragazzi di oggi? Riflessioni sparse sulla lettura ad alta voce.
“Ogni parola che non conosci è un calcio in più che avrai nella vita” - don Milani Quante parole conoscono i ragazzi di oggi? Maurizio Parodi, dirigente in quiescenza e autore del libro “Non ho parole - Analfabetismo funzionale e analfabetismo pedagogico” afferma che si assiste sempre più ad una perdita di parole. Le parole... Continue Reading →
La notte in cui la luna sparì, Cristina Petit, Ohara Koson (Pulce, 2021)
Della luna in letteratura è stato scritto tanto. E anche nella letteratura per bambini e ragazzi, tanti sono gli albi illustrati che a diversi livelli, hanno voluto raccontare la luna ai bambini: a volte la luna assume le sembianze di un volto tondo da riconoscere nel cielo, altre invece, la luna è una presenza fissa... Continue Reading →
Il Club dei Cerca-cose: un gioco postale per bambini sul rispetto dell’ambiente
Perchè è importante crescere bambini consapevoli e rispettosi dell'ambiente? Perché da piccoli si impara più facilmente: meglio iniziare da bambini con le buone abitudini e i buoni stili di vita e di consumo;Perché contribuisce a formare l’uomo o la donna che saranno da grandiPerché il futuro del pianeta è nelle nostre, ma soprattutto nelle loro mani!... Continue Reading →
Ellen e il leone di Crockett Johnson
E' uscito a gennaio in libreria un libro finora inedito in Italia: si tratta di Ellen e il leone (Ellen's lion è il titolo nell'edizione originale) di Crockett Johnson, pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti nel 1959, e ora tradotto da Sara Saorin e pubblicato da Camelozampa (2022) per la collana I Peli... Continue Reading →
Prime graphic novel: ecco le più belle per cominciare
Negli ultimi tempi si è sentito molto parlare di graphic novel. Ma che cos’è una graphic novel esattamente? E da che libri cominciare? Quando iniziare a proporre ai bambini una graphic novel?
Libri sotto l’albero: ecco le più belle letture natalizie
Ecco una selezione di letture natalizie pronte a tenervi compagnia durante le feste! Una carrellata di proposte di libri da leggere a Natale: classici, albi illustrati, libri di Natale per i più piccoli, letture dal sapore nordeuropeo. Libri classici dal sapore natalizio Piccole Donne: pubblicato per la prima volta nel 1868 da Louisa May Alcott.... Continue Reading →
Prime letture: guida alle migliori collane
Che cos’è un libro di qualità? Perchè è così importante offrire buoni libri ai bambini che si avvicinano alla lettura in autonomia? L’incontro con un buon libro, capace di stupire, meravigliare, divertire, fare riflettere, un libro con cui passare il tempo, è un ingrediente davvero importante per far sbocciare l’amore per la lettura. Come ogni... Continue Reading →