Il Sentiero degli Gnomi: una gita nel bosco per tutta la famiglia

Il bosco offre tanti stimoli naturali attraverso i quali i bambini imparano a prendere consapevolezza del proprio corpo e della loro forza. E’ per questo motivo che mi piace offrire la possibilità ai miei figli di passare del tempo a contatto con la natura: dal parco, ai giardini cittadini, da una camminata in collina a una gita nel bosco.

Nel mese di agosto, grazie al blog Viaggia Piccoli, abbiamo scoperto l’esistenza del Sentiero degli Gnomi a Bagno di Romagna (FC), nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.

Il Sentiero degli Gnomi è un percorso in mezzo al bosco per bambini e famiglie, facilmente raggiungibile dal centro del paese, l’ideale per una passeggiata immersi nella natura, alla scoperta di un vero villaggio di gnomi, fate e abitanti del bosco.

A Bagno di Romagna c’è un bosco incantato accanto all’antico borgo. A 100 metri dalla stupenda piazza del paese passando sotto un portale magico si accede al mondo incantato del paese degli Gnomi dove Fate, natura incontaminata e piccoli tesori del bosco ti raccontano ogni volta storie che fanno volare.

il sentiero degli gnomi

Una passeggiata nel bosco con caccia al tesoro

Il Sentiero degli Gnomi è un sentiero ad anello nel cuore del Bosco dell’Armina lungo circa 2 km e percorribile solo a piedi. Noi lo abbiamo percorso con una bambina di tre anni e un piccolino in fascia senza troppi problemi. Dopo le prime incertezze della bimba più grande legate a qualche pezzo di salita leggermente accidentato, o a qualche momento di stanchezza, è stata una camminata piacevole e ricca di scoperte.

All’ingresso viene fornita una mappa del sentiero e i bambini vengono invitati a compiere una caccia al tesoro. Qua e là troviamo sparse piccole casette di legno dipinte – sono le case degli gnomi! – in cui troviamo il timbro da apporre sulla mappa: è il segno del nostro passaggio!

Entriamo in un bosco di latifoglie, conifere e aghifoglie.

Tra sentieri in salita e discesa, proviamo a fare silenzio e a tendere l’orecchio verso i rumori del bosco, in cerca del verso di qualche uccello. Cerchiamo alberi conosciuti, guardiamo le foglie, tocchiamo sassi e legnetti. Il bosco è fresco e il cammino è piacevole.

Ogni tanto soppraggiunge la stanchezza e allora rallentiamo il passo.

Quando arriva l’ora di pranzo ci fermiamo nell’area picnic e ci riposiamo su un’amaca. E’ possibile anche prenotare un cestino preparato dalla dispensa di Fata Foglina: noi l’abbiamo fatto e oltre al pranzo ci è arrivata anche una borsa di tela da colorare con stampi e acquerelli!

Il bello di stare in natura: 5 buoni motivi per portare i bambini a camminare nel bosco

Il sentiero degli Gnomi è sicuramente un luogo in cui torneremo, magari in autunno, per godere dei colori, della quiete e del fermento del bosco autunnale.

Passare una giornata in natura ci ha permesso di trascorrere una bella giornata in famiglia all’insegna della scoperta e della condivisione. Oltre a questo, che valore ha lo stare in natura?

  • Conoscere la fatica e i propri limiti fisici e mentali
  • Imparare ad osservare e allenarsi al silenzio
  • Sperimentare la gentilezza verso sè stessi e gli altri
  • Conoscere il bosco e i suoi abitanti, ponendo le basi per il rispetto dell’ambiente
  • Imparare ad orientarsi nello spazio e conoscere com’è fatta una mappa
il sentiero degli gnomi: stare con i bambini nel bosco

Se siete curiosi,qui il link alla pagina ufficiale: https://www.ilsentierodeglignomi.com/

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: