I primi libri del bebè: i libri ad alto contrasto

Come dovrebbe essere fatto un libro per un bambino di pochi mesi? Che caratteristiche deve possedere?

Tra le proposte di lettura che possono essere fatte ad un bambino molto piccolo, ci sono i libri ad alto contrasto, libri pensati e realizzati per lettori di pochi mesi, da pochi anni arrivati anche in Italia grazie ad editori come Camelozampa e Editoriale Scienza.

Libri in bianco e nero per neonati: come sono fatti?

I libri ad alto contrasto sono libri realizzati principalmente in due colori: il bianco e il nero.

Alla nascita e durante le prime settimane di vita, i bambini riescono a distinguere oggetti e forme solo da una distanza ravvicinata (circa 20-25 cm dal loro volto). E’ per questo motivo, che le immagini in bianco e nero, in virtù del loro forte contrasto di luminosità e per i contorni netti e ben definiti delle figure, riescono ad essere meglio percepite dai neonati.

I libri ad alto contrasto per neonati possono essere di diversi materiali e tipologie: di cartone o cartoncino, di stoffa, con apertura classica o a leporello.

Bianco e Nero, Tana Hoban (Editoriale Scienza, 2021)

Bianco e Nero di Tana Hoban è un libro ad alto contrasto per neonati con apertura a fisarmonica. Gli oggetti raffigurati sono oggetti di uso comune ed elementi naturali, che si stagliano sullo sfondo bianco o nero, a seconda di come si gira il verso del libro.

Il formato scelto è il leporello, detto anche “a fisarmonica”: questo consente di appoggiare il libro a terra o nella culla, in modo che il bebè possa osservarlo facilmente da disteso. Da un lato, gli oggetti neri emergono dal fondo bianco, dall’altro gli oggetti bianchi spiccano sul fondo nero. Realismo ed essenzialità sono le caratteristiche fondamentali di ciò che viene mostrato in queste pagine cartonate, che stimolano i bambini di pochi mesi con efficacia e tenendo conto della loro competenza.

Che cos’è?, Tana Hoban (Camelozampa, 2021)

In questo albo in bianco e nero, che rispecchia la modalità di percezione infantile nei primi mesi di vita, Tana Hoban rappresenta con il suo stile inconfondibile, oggetti che fanno parte del vivere dei piccoli, come il ciuccio, la sedia, il tavolo, il passeggino, la paperella. Una serie di immagini altamente comprensibili per il bambino, aiutandolo a leggere la realtà che lo circonda.

Che cos’è? Tana Hoban (Camelozampa, 2021)

Bubalibrino: libro di stoffa ad alto contrasto

Tra i libri di stoffa ad alto contrasto che più mi piacciono e reputo di qualità, c’è il Bubalibrino realizzato da Silvia – artigiana creativa, che durante la seconda gravidanza riscopre l’amore per il cucito e realizza il suo primo libro sensoriale. Nel 2018 fonda l’azienda BuBaBeBi, caratterizzata da passione, attenzione e cura dei materiali, e produzione realizzata in Italia.

Il Bubalibrino è un libro morbido e dagli angoli arrotondati, con forme geometriche in bianco nero e rosso, che stimolano la concentrazione e la messa a fuoco del bambino sui dettagli delle pagine. Un libro sensoriale, che accompagna il bambino nelle fasi di crescita del suo primo anno di vita.

Quando e come leggere un libro ad alto contrasto?

I libri ad alto contrasto sono proposte di lettura che possono essere fatte sin dai primi mesi di vita. Non c’è un’età precisa in cui cominciare, ma generalmente sono i libri in bianco e nero sono ben fruibili da bambini di 0-12 mesi.

Generalmente di piccolo formato, possono essere proposti ai neonati che già stanno sulla pancia, appoggiandoli sul letto davanti a loro, mostrarglieli quando sono sulla sdraietta, oppure possono essere mostrati da uno dei due genitori, mentre l’altro ha in braccio il bambino.

Nei primi mesi di vita il bambino ancora non è in grado di afferrare con le mani o con la bocca il libro e si limiterà ad osservare chi legge e le pagine del libro.

Anche qui lo scopo del leggere insieme questi libri è quello di passare un bel momento insieme, non certo imparare a distinguere un orsetto di peluche nero sullo sfondo bianco.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: