Letture dal sottobosco: tre libri per entrare nell’atmosfera dell’autunno

L’autunno, dopo la primavera, è decisamente la mia stagione preferita. Settembre è il mese degli inizi e sento sempre una nuova energia fluire con l’arrivo del fresco. Per godervi l’inizio di questa stagione al meglio (oltre a qualche camminata nel bosco, un tè caldo e andare a raccogliere castagne) ecco tre libri che vi faranno immergere in un’atmosfera autunnale fatata, insieme agli abitanti del sottobosco. Sono libri che difficilmente reperirete – due edizioni straniere e un fuori produzione, ma che riusciranno a darvi la giusta ispirazione e mood autunnale!

The fairies’ cook, Shirley Barber (1995)

Il primo è The Fairies’ Cook, dell’autrice australiana Shirley Barber. L’edizione che ho letto è quella rumena, in una traduzione che conserva il fascino del testo in lingua originale, e che fa parte della serie di Martha B Rabbit. La maggior parte delle storie dell’autrice sono ambientate nei boschi e ha come protagonisti gnomi e fate. In The Fairies’ Cook, letteralmente “la cuoca delle fate”, la coniglia Martha prepara conserve e scorte di cibo per il rigido inverno, in una cucina che emana calore e profumi deliziosi di marmellata di more e farina di noci per tutto il bosco. Una notte un trio di topi malvagi le ruba le provviste accuratamente conservate. Coraggiosamente, la coniglia si mette in cammino alla ricerca di una soluzione ai suoi problemi.

shirley barber martha rabbit
The fairies cook: Martha e Tabitha alla festa delle fate

Dopo un terribile incontro con una volpe, arriva alla pensione del signor Gnomo, dove insieme alla gatta Tabitha, cucinerà per la festa di fate e folletti che si tiene ogni notte alla pensione dello Gnomo. I colori del bosco, il profumo di erbe selvatiche e la legna che arde nel camino a casa di Martha, mi hanno trasportata in un piccolo mondo nascosto dal sapore autunnale.

Il libro segreto degli Gnomi, De Agostini (1986)

Il libro segreto degli gnomi
Il libro segreto degli gnomi (1986)

Ne Il libro segreto degli Gnomi, non troviamo paesaggi autunnali, ma conosciamo più da vicino il curioso mondo degli gnomi, piccoli abitanti dei boschi dal cappello a punta. Abbiamo ricevuto in eredità alcuni volumi di questa serie uscita con De Agostini negli anni ’80. La serie in realtà si ispirò a un cartone animato spagnolo trasmesso anche in Italia” David Gnomo amico mio“, ispirato a sua volta dalle illustrazioni dell’olandese Rien Poortvliet (se non lo conoscete andate a recuperare anche il mega albo illustrato ll grande libro degli Gnomi uscito per Rizzoli nel 2020!).

Il libro segreto degli gnomi - un identikit
Il libro segreto degli gnomi – un identikit

La serie di libri, che usciva come settimanale in edicola, vede descritta in maniera pseudoscientifica l’esistenza del piccolo popolo degli Gnomi, con spiegazioni sugli animali, la scienza, il lavoro, la fisica e così via. Scopriamo così che le anatre selvatiche offrono spesso passaggi agli gnomi per i loro lunghi viaggi, e che gli gnomi aiutano gli animali del bosco come merli e scoiattoli nel momento del bisogno.

Little Witch Hazel. A year in the forest, Phoebe Wahl (2021)

little witch hazel di phoebe wahl copertina

Little Witch Hazel. A year in the forest, raccoglie quattro racconti, uno per ogni stagione, ambientati nella Mosswood forest – un nome dal sapore, appunto, di muschio, legno e bosco. Un albo di cui vi aveva già parlato Elena, contributor qui sul blog, e che trovate anche sul suo blog Immaginarie.

Hazel è una piccola strega, ci dice l’autrice, anche se a noi potrebbe ricordare una gnoma. Non la vediamo usare strumenti magici, né compiere incantesimi. Intuiamo che è una guaritrice, che si prende cura con grande dedizione ed energia degli animali e delle creature del bosco.

Il piccolo mondo ricreato da Wahl con dovizia di squisiti particolari, è una comunità vivace e attiva, che comprende uno gnomo che gestisce l’ufficio postale, una goblin calzolaia, animaletti di ogni genere, folletti e fatine e questo tessuto sociale è tenuto insieme da un forte collante.

Per ogni stagione ci viene raccontato un episodio della sua vita quotidiana. Ciò che è affascinante di questo libro illustrato è, prima di tutto, l’atmosfera nella quale le storie vengono dipanate. Tavole dai colori terrosi ci accompagnano ad immergerci nell’esperienza visiva del bosco, nella sua bellezza intensa, cangiante, ipnotica. Hazel si muove con sicurezza nell’ambiente naturale. Da una parte, conosce il bosco come le sue tasche, dall’altra è ancora capace di provare meraviglia di fronte alle sue tante sfaccettature, piccola rispetto all’immensità e alle forze della natura.

Quali sono le letture che vi trasportano nell’atmosfera autunnale? Lasciate un commento qui sotto.

Buona lettura!

Manuela

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: