Come dovrebbe essere fatto un libro per un bambino di pochi mesi? Che caratteristiche deve possedere? Tra le proposte di lettura che possono essere fatte ad un bambino molto piccolo, ci sono i libri ad alto contrasto, libri pensati e realizzati per lettori di pochi mesi, da pochi anni arrivati anche in Italia grazie ad... Continue Reading →
La fotografia nei libri per bambini: da Mary Steichen a François Delebecque (passando per Munari e Tana Hoban)
Un libro o catalogo fotografico per l'infanzia, è un libro composto da fotografie o immagini estremamente realistiche, che ritraggono oggetti quotidiani, come animali, mezzi di trasporto, cibo, indumenti, giocattoli, elementi naturali legati al mondo del bambino. Sull'importanza del libro fotografico nello sviluppo del linguaggio e nell'educazione allo sguardo ne avevo già parlato qui. Il catalogo... Continue Reading →
Libri fotografici per bambini: mappare il mondo attraverso immagini reali
I libri fotografici per bambini hanno iniziato ad entrare nel mercato editoriale italiano da pochi anni. Il loro ingresso è stato sicuramente facilitato dal lavoro della Bologna Children's Book Fair, che ha aperto le porte al libro fotografico nel mercato italiano. Già molto popolari in Francia e nei paesi nord-europei, i libri fotografici destinati alla... Continue Reading →
Piccoli riti quotidiani. Buongiorno sole, Buonanotte luna. Collana I Bohemini-mini.
Dopo il grande successo ottenuto con I Bohemini di Eric Battut, Bohem Press ha pubblicato una nuova collana dedicata ai bambini più piccoli: I bohemini-mini! Accompagnati dalle illustrazioni tenui e dai toni pastello dell'illustratrice Paloma Canonica - giovane autrice svizzera-italiana, questa collana rappresenta a mio avviso una delle proposte più fresche e convincenti nel panorama... Continue Reading →