Una mamma è come una casa è l’ultimo capolavoro illustrato firmato Aurore Petit, edito nella versione italiana da Topipittori (2020).
Quarantotto pagine, per raccontare il primo anno di vita di un bambino e della sua mamma. Un libro da regalare a chi sarà presto mamma e a chi mamma lo è già. Un libro da collezionare e da sfogliare per farci ricordare il primo anno di maternità.
“Una mamma è come una casa” è un albo colorato e prezioso consiglio tanto come regalo per la festa della mamma. Vi racconto perché!
I colori vivaci e fluorescenti delle illustrazioni, i contorni nitidi e il cartoncino spesso delle pagine, fanno di questo albo un piccolo tesoro, che spinge chi lo sfoglia a ricercare dettagli ed emozioni del proprio vissuto. Il testo è quasi del tutto assente fatto salvo per la metafora presente a ogni fondo pagina “una mamma è come…”.

Aurore Petit, in questo albo, tramite un veritiero racconto per immagini, ci mostra i molti volti di una mamma. C’è la mamma canguro con il suo piccolo in fascia e quel senso di eroismo stampato sul volto, che solo una mamma che ha appena partorito può capire. C’è la mamma “che è come una fontana” in una tenerissima scena in cui il papà imbocca la sua compagna che sta allattando.

La mamma di questa storia è una creatura in costante cambiamento, ma lontana da stereotipi e idealizzazioni: è una mamma castello, una mamma conchiglia, una mamma specchio, una mamma melodia, paesaggio, albero… Una mamma a volte severa, a volte no, una mamma finestra dalla quale affacciarsi e scoprire il mondo.
Una mamma che si evolve e cambia secondo i bisogni del suo bambino, ma anche perché cambiare fa parte della vita.

Oltre alla mamma, però, c’è anche papà: una presenza costante e affettuosa che accompagna, sostiene e condivide assieme alla sua compagna il compito di essere genitore. Un papà occhialuto e dai modi gentili alle prese con pulizie, spesa e accudimento dei figli.
Aurore Petit ci regala con questo albo, uno spaccato di famiglia moderna, dove la genitorialità è sempre più condivisa.

Un racconto che sa di tenerezza e di realtà: come lo yogurt sul comodino e il disordine della stanza, le giornate passate a giocare sul tappeto, lo svezzamento (la mamma è come un grande chef) e i primi passi.

Vi ci ritroverete, ve lo assicuro!
Consigliatissimo a tutte le mamme e i papà.
Un albo illustrato pensato per i grandi, da guardare da soli o insieme ai bambini dai 3 anni in su. Un libro da tenere in libreria e sfogliare ogni volta che si vuole.
P.S La copertina del libro si apre e si trasforma in un poster!
Rispondi