Jan Ormerod e il genio del quotidiano

Jan Ormerod, è stata un’autrice e illustratrice australiana (1946-2013) che nei suoi libri ha saputo rappresentare l’infanzia, la quotidianità e le relazioni familiari con uno sguardo fresco e ricco di semplicità. Ispirata dall’osservazione dei suoi figli, la Ormerod, dopo aver vinto nel 1982 il prestigioso premio inglese Mother Goose Award con il suo albo di debutto Sunshine, ha continuato a scrivere per bambini, arrivando a pubblicare più di 50 titoli nel corso della sua carriera.

Raccontare la quotidianità nei libri per bambini

In Messy Baby (1985), Sleeping (1985) e Mum’s home (1987) la sua capacità di rappresentare il mondo bambino con essenzialità e verità, utilizzando linee pulite e colori chiari, l’ha resa osservatrice d’onore ed interprete di tutti quei momenti quotidiani che si vivono quando arriva un bambino nella vita di una mamma e di un papà: il disordine, la stanchezza, i giochi, la merenda, le prime scoperte, lo stare insieme.

Con illustrazioni su fondo bianco e giusto un accenno di testo, sono libri ben realizzati che mostrano routine genuine e familiari, momenti che qualsiasi mamma o papà ha conosciuto. Un ottimo punto di partenza anche per nominare oggetti, azioni, e parlare di cosa si fa insieme, in qualsiasi lingua.

La quotidianità nei libri per bambini: Mum’s home

In Mum’s home si diventa spettatori di uno spaccato di quotidianità e vita reale: una mamma incinta è stesa sul pavimento, le mani sul pancione e gli occhi chiusi ci suggeriscono che vorrebbe riposare, o almeno chiudere gli occhi per un po’. Accanto a lei, un gatto nero e il suo bambino curiosano in un cestino di vimini. L’idillio dura poco e la mamma sempre dalla sua posizione supina intrattiene il suo bambino chiedendogli cosa ha trovato nel cestino. I vestiti, dei fazzoletti e qualche mandarino rotolano fuori dalla cesta, sotto lo sguardo bonario della mamma.

Illustrazione tratta da Mum’s Home di Jan Ormerod

La quotidianità nei libri per bambini: Sleeping

Sleeping è una narrazione per immagini calda e accogliente che mostra con spontaneità un momento di relazione tra un papà e il suo bambino. Quasi un libro senza parole: il testo si limita ai verbi che descrivono le azioni che compie il bambino protagonista, intento a svegliare il suo papà.

Peeping – Climbing up – Pulling his nose – Cuddling

Cosa ne dite? Secondo voi è riuscito a svegliarlo?

Illustrazione tratta da Sleeping di Jan Ormerod

La quotidianità nei libri per bambini: Messy baby

Messy baby racconta attraverso immagini realistiche, la routine di un papà e del suo bambino intenti a riordinare. Ma come tutti coloro che hanno avuto a che fare con bambini piccoli ben sanno, se c’è qualcuno che mette a posto, c’è qualcun’altro che mette in disordine…

Dad says ‘Soft toys in the box’

He says ‘Books on the shelf’

Illustrazione tratta da Messy baby di Jan Ormerod

E solo nell’ultima pagina che il papà si accorge che nel frattempo tutto è di nuovo in disordine. “Never mind, let’s start again” dice il papà.

La quotidianità secondo Jan Ormerod

I libri della Ormerod, pubblicati in edizione flessibile da Walker Books nella seconda metà degli anni ‘80 (e pubblicati nel 1985 in Italia da Lito Roberto Terrazzi, Firenze) sono ormai sono introvabili, se non in biblioteca o in qualche mercatino dell’usato.

Vi lascio con una curiosità: nei libri di Jan Ormerod, c’è spesso un gatto che partecipa alla scena o che se ne sta sullo sfondo, un omaggio dell’autrice al suo amore per i gatti!

Una risposta a "Jan Ormerod e il genio del quotidiano"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: