Come parlare ai bambini di rispetto dell’ambiente? Ecco una serie di libri ecologisti per mostrare ai bambini come la differenza può essere fatta ogni giorno, e che le scelte di tutti, anche dei piccoli, hanno un impatto enorme sulla salute del Pianeta.
Libri ecologisti: tre proposte di lettura per bambini per riflettere su temi come il riciclo, la plastica e l’impatto dell’uomo sul Pianeta



Libri ecologisti per i più piccoli: Il Riciclo, Lorna Freytag (Lapis, 2021)
Il riciclo di Lorna Freytag, pubblicato da Lapis (2021) è un’ottima lettura ecologista per iniziare a parlare ai più piccoli di consumo consapevole e impatto ambientale.
Pensato per bambini dai due anni in poi, è un libro cartonato di piccole dimensioni, che accosta illustrazioni giocose e colorate al testo breve e conciso, perfetto per i più piccoli. Un libro ecologista per cominciare a parlare dell’importanza del riciclo e ai diversi modi di riutilizzare e riciclare gli oggetti.

Cosa accade quando gettiamo un rifiuto nella spazzatura? Lo sapevi che al posto di buttare un oggetto lo possiamo aggiustare oppure regalare a chi ne ha bisogno?
Un libro che fa nascere tante domande e curiosità, perchè non è mai troppo presto per iniziare a prendersi cura del pianeta.
Della stessa autrice, oltre a Il Riciclo potete trovare in libreria anche Gli Oceani (2021) e Rainforest (disponibile al link in lingua originale, non ancora tradotto in Italia).
Libri ecologisti sull’impatto della plastica: La protesta, Eduarda Lima (Franco Cosimo Panini, 2020)
La protesta, albo di debutto dell’illustratrice portoghese Eduarda Lima, pubblicato da Franco Cosimo Panini (2020) è un libro sull’impatto distruttivo della plastica sulla Terra.
Lo scenario che si apre è drammatico. Gli uccelli non cantano più, le galline non fanno più le uova, le mucche hanno smesso di fare il latte. Anche i lupi non ululano più, e i bambini per protesta hanno smesso di giocare. Una protesta silenziosa avvolge la Terra.

Il motivo? L’invasione della plastica che inquina e uccide la vita. Tutti gli animali gridano silenziosamente per chiedere un mondo di vita e biodiversità.
Quale futuro per tutti gli esseri viventi?
Un albo di grande impatto visivo, in cui le illustrazioni predominano rispetto al testo. Un libro pensato per bambini dai quattro o cinque anni in su, che fa riflettere sulle azioni quotidiane di ognuno di noi e sull’impatto che queste hanno sull’ambiente.
La protesta è un albo illustrato perfetto per riflettere sui temi del riciclo, plastica, consumo consapevole e rispetto dell’ambiente. Consigliato!
Libri ecologisti sul rispetto degli animali: La libertà del polpo, Maile Meloy e Felicita Sala (Terre di Mezzo, 2021)
La libertà del polpo, scritto da Maile Meloy e illustrato da Felicita Sala (Premio Andersen 2020 come Miglior Illustratrice) è una recente pubblicazione di Terre di Mezzo, casa editrice che si distingue per la grande qualità delle sue proposte.
Un libro che fa riflettere e sensibilizza grandi e bambini sull’impatto che le nostre scelte hanno sul Pianeta.
E’ la storia di un polpo che vive felice nella sua grotta sottomarina. Un giorno viene catturato e portato in cattività, in un grande acquario cittadino, insieme a tristi squali grigi e a stelle marine intontite.

Tutto scorre monotono, nella vasca non ci sono onde come nell’Oceano…ma Polpo con l’ingegno (i polpi sono dotati di grande intelligenza, avete visto su Netflix il documentario premio Oscar “Il mio amico in fondo al mare”?) riesce a fuggire e a tornare nel suo habitat naturale, ritrovando la strada di casa.
Una favola ecologista a lieto fine in grado di sensibilizzare grandi e bambini sul tema degli animali cresciuti in cattività, e su quanto le azioni dell’essere umano possano essere dannose per il mondo animale.
La libertà del polpo è una lettura che consiglio per tutte le età, ma che trovo particolarmente indicata dai tre o quattro anni in su.
Se ti sono piaciuti questi libri, che ne dici di andare a sfogliarli nella tua libreria vicino a casa? Ad ogni modo, se vuoi sostenere il mio lavoro sul blog, puoi anche acquistarli cliccando sui link affiliati.
Il riciclo, Lorna Freytag (Lapis, 2021)
La protesta, Eduarda Lima (Franco Cosimo Panini, 2020)
La libertà del Polpo, M. Meloy, F. Sala (Terre di Mezzo, 2021)
Rispondi