Pan de’ Toni: la vera storia del panettone

Il Panettone (o Tony’s bread come da titolo originale), è un libro per bambini scritto da Anthony “Tomie” De Paola, autore e illustratore americano di origini italo-irlandesi, uscito per la prima volta nel 1989 e pubblicato in Italia da Edizioni Elle nel 1993.

Tomie De Paola, autore della famosa Strega Nona, fu finalista per la Caldecott Medal nel 1975 e premiato con il Children’s Literature Legacy Award nel 2011 per il suo contributo nella letteratura per l’infanzia. E’ scomparso nel 2020, vi lascio il link all’articolo del New York Times che celebra la

sua vita.

Il panettone, Tomie de Paola (1993)

Illustrazione tratta da “Il panettone” di Tomie de Paola

Toni sogna di diventare il più famoso panettiere d’Italia. Nel suo forno di provincia sforna pane in quantità, un pane semplice e buono che piace a tutti gli abitanti del paese. Toni ha anche una figlia Serafina, che non vuole far maritare con nessuno, pensando che nessuno sia all’altezza della cara figliola.

Un giorno in città arriva Angelo, gentiluomo milanese, che si innamora della fanciulla e che con l’aiuto delle tre pettegole zie Clorinda, Clotilde, Caterina (tre vecchine vestite di nero che ricordano le nonne del sud Italia – non a casa De Paola aveva i nonni calabresi) riuscirà a chiedere la sua mano.

Oltre a questo, si propone di aiutare il fornaio Toni a realizzare il suo sogno di aprire la panettiera più famosa d’Italia.

Lo porta così a Milano in piazza Duomo, e lì ben presto Toni si convince che forse il suo pane non è poi così speciale. Da l’ l’idea di fare qualcosa di nuovo: con una pasta ricca e leggera, piena di uvetta e canditi, messa a levitare in vasi da fiori…dà vita al Pan de Toni, che è un successo e a Milano ne chiedono sempre di più. Fu così che da quel giorno quel pane speciale prende il nome di Panettone, in onore del suo creatore.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: