Profumo di festa tra le pagine: albi illustrati per immergersi nell’atmosfera natalizia

Di tempo in casa ne abbiamo passato tutti parecchio, negli ultimi due anni. Ma nel periodo delle festività invernali, anche le nostre case che ormai, dopo i vari lockdown, conosciamo a memoria, si trasformano un pochino: colori, decorazioni, magari quei profumi e quella musica che ci piace riscoprire in un pomeriggio pantofolaio, tra un pacchetto da confezionare, un pisolino e un tè con biscotti speziati.

Ecco una mini carrellata di proposte che questa atmosfera di attesa e di festa la catturano alla grande, da sfogliare e risfogliare. Sono testi dal sapore vintage, non tutti ancora in libreria, ma rintracciabili sugli scaffali di qualche biblioteca, oppure online.

Natale a casa con Toto e Pepe

Illustrazione tratta da “Natale a casa con Toto e Pepe” di Holly Hobbie

Iniziamo con Natale a casa con Toto e Pepe, albo edito da Fatatrac (2017), la cui autrice è…Holly Hobbie. Sì, se avete più di 30 anni probabilmente sapete chi è: la creatrice dell’omonima bambina dai vestitini patchwork! Anche i maialini Toot & Puddle, in italiano Toto e Pepe, nascono dalla sua fantasia e dalla sua penna.

In questo albo ritroviamo il tratto delicato di questa illustratrice e autrice, declinato in suggestive scene invernali. Il tema è quello, classico, del ritornare a casa in tempo per Natale. Toto è in viaggio in Scozia a trovare la pro-prozia Penelope, ma ha promesso al suo amico Pepe che tornerà a casa a Boscofitto – da qualche parte nel Massachusetts – in tempo per Natale. Pepe, che lo aspetta, si dà a grandi preparativi – che comprendono decorazioni, un albero, una quantità industriale di fruitcakes – e non vede l’ora di rivederlo. Una bufera di neve ostacola il percorso di Toto, ma un aiuto inaspettato e magico permetterà a Toto di arrivare in tempo. Un libro delizioso che riesce a restituire le emozioni dell’attesadella festa, della magia natalizia, ma soprattutto di qualcuno che si ama.

Un Natale da gatti

Illustrazione tratta da “Un Natale da gatti” di Mararet Wise Brown

Un Natale da gatti è un albo dal sapore vintage che ha attraversato varie trasformazioni: il testo originale di Margaret Wise Brown è del 1949, è stato rinnovato nel 1977 da Roberta Brown Rauch e le illustrazioni che accompagnano l’edizione del 1995 delle Edizioni E. Elle sono di Anne Mortimer. Le autrici ci portano a scoprire una vigilia di Natale d’altri tempi dal punto di vista della gattina di casa, Pussycat. Il ghiaccio scricchiola sotto le zampine nelle pozzanghere, l’aria fredda le drizza il pelo e porta con sè profumi di pino, arance, agrifoglio. In casa si sentono rumori delicati ma rivelatori: il fruscio della carta velina, lo scrocchiare delle noci, le forbici che tagliano. Compaiono l’albero con le palline, le calze appese al camino. Una nevicata notturna invita Pussycat ad uscire e a rotolarsi nel prato, in un silenzio ovattato nel quale, ad un certo punto, inizia a sentire il tintinnio dei campanelli delle renne. Un’affascinante immersione sensoriale nelle feste invernali attraverso lo sguardo di una felina giovane e curiosa.

Lotje e l’albero di Natale

Illustrazione tratta da “Lotje e l’albero di Natale” di Lieve Baeten

Lotje e l’albero di Natale di Lieve Baeten è un albo che arriva a noi dal Belgio fiammingo attraverso l’edizione AER del 1996. Lotje, protagonista di una serie di albi, in versione originale è un’adorabile streghetta. Nell’adattamento italiano lei e le sue amiche vengono presentate come befane, forse in un tentativo di ricontestualizzare il personaggio nell’ambito delle tradizioni natalizie italiane. In ogni caso, è un 24 dicembre gelido e tempestoso e Lotje, nella sua graziosa casetta di legno abbarbicata su un albero, aspetta l’arrivo della befana Natalina, e si appresta ad addobbare l’albero. Ma una serie di visite a sorpresa si interpone tra lei e il suo piano. Natalina arriva in anticipo, per chiederle un favore: Lotje dovrebbe badare per qualche ora alla sua Piccolina, streghetta di pochi anni che non vuole saperne di fare l’albero e vuole, invece, allenarsi a volare sulla scopa di Lotje. Ad aumentare teatralmente l’entropia – e l’allegria – in casa di Lotje arrivano la befana Orsina con i suoi orsacchiotti e la befana Rapacina con i suoi amici avvoltoi. Con l’aiuto di tutti gli ospiti imprevisti, Lotje riuscirà a decorare l’albero e persino a fare i biscotti.

Snow in the garden

Concludo questo giretto tra le pagine con una proposta…ibrida: si tratta di Snow in the Garden, una raccolta di brevi racconti, ricette, poesie e suggerimenti di attività natalizie per bambini, deliziosamente illustrate con tavole di Shirley Hughes. Il volume è uscito nel 2018, ma raccoglie contenuti pubblicati per la prima volta nei primi anni Novanta. Uno stile, quello di Hughes, classico e allo stesso tempo capace di ricreare atmosfere molto calde, intimeheartwarming, direbbero gli anglofoni. Tra una ricetta di biscotti al burro e una di tortini salati e le istruzioni per realizzare con i più piccoli semplici e divertenti decorazioni e bigliettini, troviamo poesie e racconti che celebrano le gioie e i divertimenti dell’inverno e delle feste.

Baeten, L.. Lotje e l’albero di Natale. AER Edizioni, 1996

Hobbie, H. Natale a casa con Toto e Pepe. Fatatrac , 2017

Hughes, S. Snow in the Garden. Walker Books Ltd, 2018

Wise Brown, M., Mortimer, A. Un Natale da gatti. Edizioni E. Elle, 1995

Chi è Polly (Elena Poletti)?
Sono una lettrice appassionata di letteratura per bambini e ragazzi, sulla quale continuo a formarmi e di cui scrivo nel mio blog Immaginarie (https://immaginarie.net/). Nella vita fuori dalle pagine, ho studiato nell'ambito delle scienze sociali e lavoro nella comunicazione nel non profit. 'Da grande' vorrei cambiare (un pochino) il mondo e, alla fine, diventare una brillante vecchia eccentrica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: