Che cos’è un libro di qualità? Perchè è così importante offrire buoni libri ai bambini che si avvicinano alla lettura in autonomia?
L’incontro con un buon libro, capace di stupire, meravigliare, divertire, fare riflettere, un libro con cui passare il tempo, è un ingrediente davvero importante per far sbocciare l’amore per la lettura. Come ogni storia d’amore, quella della lettura, è una relazione che va coltivata con cura e costanza, ma un libro ben scritto può fare un’enorme differenza!
Quando cerchiamo prime letture per bambini che iniziano a leggere, è importante sapere scegliere e farsi consigliare libri di qualità.
Immaginiamo per un momento che ci venisse offerto un libro che a noi proprio non piace: che ricordo avremo di quell’esperienza? Sicuramente non avremo voglia di ripeterla. Lo stesso accade con un bambino. L’incontro con un libro che lo entusiasma è il giusto modo per farlo tornare davanti allo scaffale per cercare le stesse emozioni in un nuovo libro.
Perchè si chiamano prime letture?
Le prime letture sono libri pensati per i bambini che stanno imparando a leggere, oppure leggono da poco. Ma attenzione, non sono solo libri per bambini di 6 anni. Negli ultimi tempi, sono tante le case editrici che hanno progettato collane con testi scritti usando font ad alta leggibilità che prevedono lettere più distanziate, periodi frammentati, illustrazioni accanto al testo permettono anche a chi è dislessico o ha difficoltà di lettura, di leggere con più facilità e meno frustrazione.
Le prime letture possono inoltre essere proposte ai bambini, anche prima dei 6 anni. Se c’è l’abitudine di leggere insieme ad alta voce, allora perchè non iniziare a leggere narrativa da prima? Magari preferendo libri piccini per cominciare, libri a capitoli, letti ad alta voce da un adulto volenteroso. Ecco che così una Lotta combinaguai o un Cane Puzzone, diventano ottime occasioni di lettura insieme, anche per bambini di 4 o 5 anni.
Prime letture per bambini che iniziano a leggere: ecco le migliori collane
- Collana Superbaba: è la collana di Babalibri dedicata ai primi lettori, con testi sia in stampato maiuscolo che stampato minuscolo, per andare incontro alle esigenze di lettura di tutti quei bambini che stanno imparando a leggere in autonomia. Storie belle da leggere e per nulla banali, che suscitano divertimento, ma anche riflessioni e grandi domande.



Da non perdere: Il colibrì che salvo l’Amazzonia, Piccolo Pittore, E domani?, Una giornata con Bris, Cara Bertilla al centro della Terra
- Sinnos: le prime letture di questa casa editrice sono tra le migliori che ho trovato nel mercato editoriale. I testi sono pubblicati con il font Leggimi, carattere ad Alta Leggibilità disegnato e progettato nel 2006 da Sinnos, utilizzando accorgimenti che riducono al minimo la confusione che deriva dalla lettura di lettere speculari o dalla forma simile, evitando assottigliamenti, legature e presentando un’adeguata spaziatura nel testo, con l’obiettivo di facilitare la lettura. Un catalogo ricco di proposte coinvolgenti e belle da leggere! Degno di nota, la presenza di graphic novel per i più piccoli.



Da non perdere: L’uomo lupo in città, Sorprese al museo, Solo una storia e poi a letto! Un piano (quasi) perfetto!
- Biancoenero: casa editrice con proposte fresche e innovative da tenere d’occhio, qui il link al loro catalogo! Il carattere ad alta leggibilità Biancoenero® è diventato un cavallo di battaglia per la collana di prime letture. Disegnata dal graphic designer Umberto Mischi, con la collaborazione di psicologi e docenti, per realizzarla si è lavorato sulle singole lettere, cercando di evitare che le lettere simili come p-r e m-w si possano confondere. Testo non giustificato, carta color crema e paragrafi spezzati. Libri in copertina flessibile, mai più lunghi di 50 pagine e storie illustrate estremamente divertenti e buffe, per rendere indimenticabili le prime letture.



Da non perdere: Il grande Gin, I supereroi e lo sciopero della Minestrina, L’inaugurazione del Poseidon, La rapina del secolo
- Fatatrac e la collana Gli Sbaglianò: letture pensate per bambini da 6 a 9 anni, qui il link al catalogo. I testi di questa collana offrono ai bambini la possibilità di incontrare e familiarizzare con suoni e sillabe, che quando si inizia a leggere e scrivere possono sembrare un po’ ostiche. Come in Settembre in campeggio, che gioca sulle parole che contengono i suoni -mp e -mb o L’ammiraglio Virgilio la cui storia riprende in maniera ripetitiva il suono -gl.



Da non perdere: L’ammiraglio Virgilio, Oh! Ho visto un gatto e Tutti in Trattoria
- Il Barbagianni: se dico Il Barbagianni dico…Il grande Nate! Libri stampati con l’easy reading font, che avvicinano i più piccoli al genere del mistero e dell’investigazione! Anche qui, testi non giustificati in stampato minuscolo, uniti ad illustrazioni a colori e bianco e nero, che rendono la lettura scorrevole e piacevole. Il Grande Nate è stato anche premiato con il premio Orbil 2021 per il Miglior Libro di Narrativa 6-10 anni, il premio insignito dall’Associazione delle Librerie Indipendenti Ragazzi. Non potete non leggerlo! Qui tutti i libri della serie.



Da non perdere: Il Grande Nate e la chiave scomparsa, Il Grande Nate e la falsa pista
- Gallucci e la collana Lilliput: una collana pensata per i piccoli lettori dai 5 anni in su, firmata da autori d’eccellenza come Susanna Mattiangeli, Silvia Vecchini, Chiara Carminati e Simona Mulazzani. Storie illustrate in stampato maiuscolo per avvicinare alla lettura e familiarizzare con il testo scritto. Questi in foto sono quelli che più vi consiglio!



Da non perdere: Puzza e verdura, Il calzino a righe, Se io fossi un uccellino
- Emme Edizioni – prime letture: questa collana mi ricorda un po’ i libri che prendevo in prestito nella biblioteca di classe alle scuole elementari. Storie brevi, ben scritte, accompagnate da immagini, adatte dai 6 anni in su, firmate da autori come Nicoletta Costa e Stefano Bordiglioni. Sul sito trovate il catalogo con le pubblicazioni più recenti, ma nelle biblioteche si trovano ancora le vecchie collane dei primi anni 2000 (che sono le mie preferite!).



Da non perdere: Rocco e la magia della foresta nera, Un lecca lecca per re Camillo
Quali sono le prime letture che consiglieresti ad un bambino che sta iniziando a leggere? Se hai altri titoli da consigliare o hai voglia di aggiungere qualcosa, lascia un commento qui sotto!
Rispondi