Dicembre è un mese ricco di magia e narrazioni che ci riportano all’infanzia e quella della Natività è tra i racconti più noti dopo la storia della creazione. Per vivere pienamente questo periodo, ho preparato una selezione di letture dedicate alla tradizione cristiana del Natale.
Ecco le mie 3 proposte di lettura sulla Natività.
Natale, notte di meraviglia, di Lara Hawthorne, Silvia Vecchini – Lapis 2020

Nell’edizione originale di Natale notte di meraviglia, le illustrazioni di Lara Hawthorne erano accompagnate dal testo della canzone Astro del ciel (Silent Night). Per l’edizione italiana si è invece scelto di procedere diversamente, dando alle immagini parole nuove, quelle di Silvia Vecchini, poetessa ed autrice per bambini e ragazzi.
Natale notte di meraviglia è un albo che incanta per la bellezza delle sue tavole illustrate e per la poesia e l’essenzialità del testo.
La storia è quella della natività che tutti conoscono, ma ciò che cambia è il punto di vista di chi narra la storia. E’ Giuseppe qui a narrarla, raccontando i passi che lo portano a compiere un lungo cammino con la sua sposa, un cammino che lo fa diventare padre. Giuseppe, sempre rappresentato come poco partecipe alla nascita del suo bambino, qui viene invece celebrato nel suo ruolo di padre e marito, che al fianco della sua sposa è impegnato nel lavoro di amore e di cura per il nuovo nato.
«Al centro di questo abbraccio c’è un bambino che ancora non parla e già chiama tutti.
Domani scriverò il suo nome accanto al mio. Inizia una storia nuova. Questa notte, nel mio villaggio, sono nato un’altra volta.
Sono diventato papà.»
Se gli eventi raccontati da Giuseppe hanno del prodigioso, le sue emozioni sono profondamente umane, e arrivano dritte al cuore dei lettori. Il testo di Silvia Vecchini è scritto con un linguaggio al tempo stesso poetico e musicale, accessibile ai bambini, ma anche ricco di metafore e di sinestesie, di rimandi alle illustrazioni e alla simbologia cristiana.
Le illustrazioni di Lara Hawthorne, equilibrate ed eleganti, contengono moltissimi elementi che possono fungere da stimolo per avviare una conversazione con i bambini sulla vita del tempo: abiti, oggetti, usanze.
Animali di ogni specie e una vegetazione ricca e abbondante popolano le pagine accompagnando e celebrando uno dei più grandi misteri.
Frutto del tuo seno, di Fabian Negrin – Donzelli 2020

Si può raccontare la natività attraverso pennellate materiche di colore? Quello che gli artisti hanno fatto per secoli sulle volte di chiese e tele di grandi dimensioni, Fabian Negrin lo ha realizzato in Frutto del tuo seno, uno straordinario racconto per immagini della natività. Un albo senza parole, dove la forza delle illustrazioni ci racconta una storia antica, che da duemila anni si mantiene accesa e che da sempre è stata raffigurata da artisti di tutto il mondo e di tutte le epoche.
In un libro opera d’arte, Fabian Negrin ha dato vita a una Vergine Maria che ha la sembianze delle donne di Paul Gauguin. Come scrive la giornalista Nadia Terranova in un articolo de La Stampa “L’Annunciazione che apre Il frutto del tuo seno di Fabian Negrin mostra una donna dai tratti irregolari, di una bellezza severa e selvatica insieme, che, ricevuta la notizia, ha l’istinto di toccarsi il seno: allatterà un bambino senza aver mai toccato un uomo”.
L’annunciazione dell’angelo, l’arrivo a Betlemme per il censimento e poi la nascita di Gesù in una grotta. Uno sguardo intimo e assoluto, come il primo piano, profondissimo, di Maria in seguito alla visita dell’angelo, o il cenno di incoraggiamento che fugge rapido da Maria a Giuseppe quando entrano insieme nella grotta, come per rassicurarsi a vicenda e dirsi che tutto andrà come deve andare.
La tavola di chiusura è forse quella più eloquente, e che vi invito a scoprire leggendo questo albo.
La grande stella di Natale, di Roberto Piumini, Simona Mulazzani – La Coccinella 2021

Anche in La grande stella di Natale, assistiamo alla rappresentazione di Giuseppe come figura paterna presente che assiste Maria al momento della nascita di Gesù. I testi sono di Roberto Piumini, giocosi e leggeri, rigorosamente in rima. Il tratto è quello riconoscibile di Simona Mulazzani, grande illustratrice di talento a cui sono particolarmente affezionata.
Maria, Giuseppe e un’asinella vagano nel deserto alla ricerca di un posto in cui trovare riparo e dare alla luce il bambino. La strada è lunga e il cammino impervio, e quando il cielo stellato viene ricoperto da una coltre nera che impedisce alla piccola famiglia di proseguire, il loro destino si intreccia con la vita di gente comune, che con una fiammella li aiuta ad attraversare il buio della notte.
Un albo che si recita piacevolmente ad alta voce, adatto anche ai bambini più piccoli per abituarli al suono della rima e della poesia.
Rispondi