Esplorare la natura è un’esperienza fondamentale per tutti, grandi e bambini. Odorare, toccare, osservare, afferrare: tutte azioni che svolgiamo spontaneamente senza che nessuno ce lo debba insegnare o mostrare per forza.
Buonanotte bosco di Karen Jameson e Marc Boutavant per Terre di Mezzo, è una pubblicazione uscita questo autunno che ha saputo cogliere alla perfezione la poesia silenziosa della natura che cambia, resa attraverso la preziosa traduzione di Chiara Carminati e le illustrazioni del francese Boutavant. Un albo che offre ai suoi lettori un paesaggio variopinto pieno di colori e dettagli a forma di foglia, albero, ghianda, castagna e che fa venire voglia di trovarci anche noi nel mezzo di una foresta autunnale. Una storia dalla narrazione ritmata ma pacata, quasi una ninna nanna, che accompagna e invita tutti – animali e bambini – ad abbandonarsi al sonno, ciascuno nel suo caldo rifugio.

Una bambina e il suo cane nero mentre passeggiano nel bosco incontrano alcuni animali che si stanno preparando ad un lungo riposo. Ad ogni animale che incontrano, la protagonista regala parole dolci e un invito a rientrare nella propria tana. La notte è vicina, il giorno sta per finire, torna nella tua tana calda e sicura, ricorda a ciascuno degli animali.
«Torna a casa, Soffice Coda.
Salti, volteggi e fai scorribande
Per rifornire la tana di ghiande
Vedi però che la notte è vicina:
mettiti al caldo fin quando è mattina.
Torna a casa, Becco Robusto.
Da un tronco all’altro al volo ti affretti
Trivelli il legno a caccia di insetti
ma quando il giorno sta per finire
l’ultimo volo ti porta a dormire».

Un albo illustrato ideale per prepararsi la sera ad un lungo e profondo sonno. Ma anche una lettura per conoscere meglio gli animali del bosco, giocando ad indovinare chi sono Naso Velluto e Passi Leggeri.
Se siete curiosi, qui trovate l’intervista all’illustratore con le bozze della copertina di questo libro!
Chi è Anna Gottardi? Mi chiamo Anna, ho quasi 31 anni e sono insegnante in una scuola dell'infanzia modenese. Sono anche mamma di una bimba di due anni e da diverso tempo sono appassionata di letteratura per bambini e ragazzi, che amo proporre all'interno dei miei progetti scolastici.
Rispondi