Affamato come un lupo (Minibombo) – S.Borando

“Si dice che nel bosco ci sia un lupo affamato”.

Comincia così “Affamato come un lupo“, scritto e illustrato da Silvia Borando, edito nel 2018 dalla reggiana Minibombo, casa editrice tutta dedicata ai piccolissimi lettori e agli adulti che leggono con loro.

Un incipit che rimanda alle fiabe classiche e a quei racconti popolari dove il lupo è una creatura da temere, una presenza che si aggira nel cuore del bosco e pronto a divorare bambini indifesi.

Il lupo che ci racconta Silvia Borando in questo albo dal piccolo formato, non è da meno. E’ un lupo misterioso (lo si incontrerà solo nelle ultime pagine) dove il mistero viene alimentato dal vociferare degli animali della foresta. Lo ripeterà ad ogni incontro con gli animali la lepre “Si dice che…” per metterli in guardia del pericolo incombente.

Dopo “Il libro gatto“, “Vicino lontano“, “Si vede non si vede” e molti altri racconti dell’omonima autrice e casa editrice, Silvia Borando in questo libro ci racconta la fuga degli animali della foresta da un lupo affamato, in una corsa folle e forsennata, sotto l’esortazione (quasi allo sfinimento) di una lepre, un po’ sciocca e un po’ premurosa.

“Affamato come un lupo” è una storia basata sulle similitudini e sugli stereotipi dove i vizi e le virtù degli animali diventano un ostacolo più insidioso della fame del lupo.

Affamato come un lupo – chi scappa dal lupo?

Una lepre rosa, una pigra lumaca gialla, un ghiro assonnato, un mulo molto testardo, una talpa occhialuta.

La lepre è terrorizzata per la presenza di un lupo che si aggira nella foresta. Decide di scappare e nella sua fuga si preoccupa di avvertire gli animali che incontra.

“Scappa!” esclama la lepre

“Nel bosco c’è un lupo affamato!”

Prima trova una lumaca, che però non si sbriga. Certo, è lenta come una lumaca. La lepre decide quindi di prendersela in spalla e continuare la sua corsa.

Dopo aver attraversato la foresta, la lepre e la lumaca incontrano un ghiro: lo avvertono del pericolo, ma lui nulla, proprio non ne vuole sapere di muoversi. E’ DAVVERO pigro come un ghiro. La lepre spazientita, in uno slancio di altruismo, lumaca in spalla, lo prende per la coda e si dà alla fuga.

L’unico che proprio non può aiutare è il mulo, troppo grande da trasportare (e testardo come un mulo!).

L’incontro con una talpa sembra mettere i quattro animali in salvo…ma qualcosa accadrà e ad un certo punto si ritroveranno tutti e quattro faccia a faccia con un lupo..affamato?!

O forse no?! No, ormai è un lupo sazio e decide di risparmiarli. Infatti, si è appena mangiato il mulo, che per la sua testardaggine non si è voluto spostare.

Di piccolo formato e adatto alle manine dei bambini (20×23), questo libro si presta perfettamente sia ad una lettura dialogica che ad una lettura ad alta voce ad un pubblico di bambini, perché ricco di spunti per farli interagire e partecipare.

Una storia divertente e coinvolgente, dal finale a sorpresa, che si avvale di una grafica semplice e immediata, e pagine dai colori accesi: la combinazione perfetta per rendere questo un libro davvero ben riuscito.

Consigliato a partire dai 2 anni.

P.S Oltre al libro, esiste anche una versione digitale della storia. In quest’app, disponibile su App Store e Google Play, il giocatore dovrà attraversare aridi deserti, buie caverne e spericolati voli in mongolfiera, e portare i quattro protagonisti di questa corsa all’ultimo respiro verso un meritato pic-nic all’aria aperta, dove potranno finalmente banchettare alla faccia del lupo… oppure no?

Affamato come un lupo
di Silvia Borando
Età: dai 3 anni
Formato: 20×23
Pagine: 52
Prezzo: 12,90 €

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: