Quelli come noi non piangono, Jacques Vriens

Quelli come noi non piangono (Achtste groepers huilen niet è il titolo in lingua originale) è un romanzo scritto da Jacques Vriens, uno dei migliori autori nederlandesi per bambini e ragazzi, arrivato in Italia nel 2021, grazie alla casa editrice milanese Albe, con la traduzione di Valentina Freschi.

Un romanzo uscito in Olanda nel 1999 e che ha riscosso un enorme successo, tanto da essere stato tradotto in molte lingue e diventato anche un film (la versione italiana ha come titolo Quelli di terza media non piangono (2012), lo trovate su Prime Video).

Una storia che affronta un argomento difficile, quello della malattiala leucemia, vissuto e raccontato attraverso gli occhi di una ragazzina di undici anni. Una storia vera che si intreccia al vissuto dell’autore: Jacques Vriens è stato insegnante di scuola, e questo libro è dedicato ad una sua alunna, Anke, morta di leucemia durante i suoi anni di insegnamento. A dieci anni dalla morte della ragazza, ha pubblicato questo libro, per celebrare la sua memoria attraverso la protagonista Akkie.

Un romanzo scorrevole, pensato per un pubblico di lettori dai 10 anni in su, capace di affrontare un tema complesso come quello della malattia, senza mancare di empatia e umorismo.

Quelli come noi non piangono: la trama

Akkie è una ragazza di 11 anni, brillante e sportiva, che frequenta la classe ottava, l’ultima classe di primaria in Olanda. Ama il calcio, le piace andare a scuola e ha molti amici. È piena di energie ed è sempre presente quando i suoi amici hanno bisogno di lei. Akkie sembra non avere paura di niente. Un giorno però, crolla a scuola. Tutti sono preoccupati. Che le è successo? I suoi genitori la portano in ospedale, dove scoprono che Akkie è malata di leucemia e che ha bisogno di cure immediate.

Akkie è costretta improvvisamente a rivedere i suoi progetti come la recita di fine anno e il torneo di calcio tra scuole – e così anche i suoi compagni: l’eterno nemico Joep, l’affascinante Laurens, l’amica del cuore Elise, il piccolo Sven, che si stringono attorno a lei e la accompagnano nel corso della sua malattia.

“Cara Akkie,
guarisci in fretta
torna alla svelta,
magari in bicicletta,
perchè niente
senza di te
è divertente.”
– dalla tua migliore amica Elise

Il cancro. Nella sua testa Akkie pensava che fosse una cosa che capita solo ai grandi, come al marito della maestra Ina. Il mondo pare capovolgersi e la bambina, si ritrova a cambiare vita in pochissimo tempo, in equilibrio tra una profonda vulnerabilità e una grande voglia di vivere e lottare.

Quelli come noi non piangono: lo stile

Con grande empatia, Jacques Vriens accompagna la protagonista, i suoi genitori e gli amici lungo un cammino di consapevolezza, mostrandoci la dura lotta contro la malattia, fino al suo triste epilogo.

Akkie in questo percorso rimane fedele a sè stessa: continua a sognare di partecipare alla gita scolastica (e ci andrà!), il torneo di calcio e la recita di fine anno. Attraverso le pagine, assistiamo ad una progressiva presa di coscienza della situazione da parte della protagonista, che è capace di conservare il suo entusiasmo e la sua voglia di tornare alla normalità.

I personaggi di questo libro sono autentici, genuini: bambini e bambine che si ritrovano a fare i conti con qualcosa più grande di loro, qualcosa per cui è difficile trovare le parole e scegliere le emozioni.

Una storia suddivisa in 17 capitoli, con uno stile di scrittura scorrevole e senza fronzoli, grazie anche alla traduzione di Valentina Freschi, che rende questo romanzo una lettura coinvolgente che lascia spazio alla riflessione.

Una storia che parla dell’importanza di vivere il momento e di trovare insieme la forza e il coraggio di accettare anche l’inevitabile.

Se siete curiosi e volete acquistare il romanzo, lo trovate qui.

Buona lettura!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: