I pisolini di Polly

Di recente mi sono imbattuta nella serie di libri di Peter Newell dedicati al personaggio di Polly, usciti in Italia nel 2003 per Orecchio Acerbo. Una collana di libri umoristici e irriverenti, nati dal genio di Peter Newell come fumetti dedicati al divertimento domenicale dei bambini americani.

In pochissime pagine vengono narrate le avventure di Polly – una bambina di inizio ‘900 fuori dalle righe, dispettosa e a tratti grottesca. La serie, realizzata tra il 1900 e il 1910 porta il titolo originale di The Naps of Polly Sleepyhead, reso in italiano con I pisolini di Polly.

Debutta nel 1905 come striscia della domenica sul New York Herald e narra di Polly e dei suoi pisolini da incubo: la bambina disturba o danneggia cose o animali, e durante i suoi sonnellini prendono vita strane avventure, come in Polly e la bambola prepotente, dove la bambola prende il posto di Polly e la trascina con la forza a giocare, a mangiare le more e inavvertitamente la fa cadere…

Newell, scrittore e artista americano (1862-1924) iniziò a lavorare da giovanissimo in un piccolo studio fotografico a Jacksonville, dove ritoccava con matite a pastello i foto-ritratti. Proveniente da una famiglia dedita all’agricoltura, Newell non mostrò mai inclinazioni particolari per il lavoro manuale e nel 1883 si trasferì a New York per seguire gli studi d’arte. Nell’arco della sua carriera ha lavorato per importanti testate come il New York Graphic e Harper’s Bazaar, diventando in pochi anni uno dei più grandi nomi del periodismo umoristico e dell’illustrazione.

Nell’edizione italiana, la scelta interessante di pubblicarli in un piccolo formato quadrato di venti pagine per 11×11,5 centimetri. Tra i titoli che vi consiglio di cercare ci sono Polly e la macchina fotografica, Polly gioca alla mamma e Polly e la scatola magica.

Illustrazione tratta da Polly gioca a fare la mamma
Illustrazione tratta da Polly e la bambola prepotente

Se siete curiosi di conoscere le illustrazioni e le riproduzioni digitali delle bellissime opere originali di Peter Newell, le trovate a libero accesso, nella collezione di Risorse Open di MLOL cliccando qui.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: