Dopo il grande successo de “Il viaggio di Piedino”, libro premiato dalla Giuria di Nati Per Leggere come Miglior Libro 6-18 mesi nel 2018, Elisa Mazzoli e Marianna Balducci, hanno esordito nello stesso anno, con una seconda uscita, che parla lo stesso linguaggio grafico e narrativo della prima.
Parliamo de “Il sogno di Ditino”, un libro leggero (ottimo da portare in borsa o da trascinare per casa!) di piccolo formato, nato dalla penna di Elisa Mazzoli, autrice e narratrice romagnola, e dall’illustratrice Marianna Balducci, classe 1985, anche lei romagnola, riminese, che ama giocare con la grafica per fondere realtà e illustrazione.
Il sogno di Ditino (Bacchilega Junior)
Il sogno di Ditino, ci racconta di un Ditino che fa un sacco di cose prima di andare a dormire: vola, esplora, colora, si nasconde e fa cucù, legge una storia e poi va a nanna. E il bacino alla mamma? Anche quello c’è.
Un cammino, quello verso l’autonomia, che Ditino sceglie di percorrere a partire da ciò che lo circonda: il gioco, il bagnetto, i colori, la nanna. Un percorso che comincia con i primi passi, e con la voglia di conoscere ciò che sta intorno, che aumenta giorno dopo giorno. Lui non lo sa ancora, ma quel cammino è solo l’inizio di grandi grandissime avventure.
La scelta azzeccatissima di unire fotografia e illustrazione, rende questo libro, un prodotto editoriale a mio avviso ben riuscito, dotato di grande chiarezza comunicativa, immediatezza e capacità di affascinare i bambini nella lettura.
L’utilizzo di immagini vere come le fotografie, infatti, rende più facile per i bambini piccoli, collocare e riconoscere gli oggetti nello spazio. Anche l’utilizzo del bianco e del nero per i dettagli di fondo, contribuisce a mantenere l’attenzione dei bimbi tutta focalizzata sull’azione di Ditino.
Come leggere questo libro? Come più vi piace. Vedrete che i vostri bambini inizieranno ad appoggiare le loro manine sulle pagine del libro, cercando di copiare la posizione delle dita che vedono. Potete usarlo per indicare ai bambini le cose della vita quotidiana, per mostrare loro persone, oggetti o renderli partecipi di una cosa che sta accadendo.
Una lettura molto tenera, che accompagna i bambini alla scoperta del mondo che li circonda. Consigliatissimo.
Buona lettura!
Tre Libri Alla Volta
Rispondi