Jeanne Ashbé, autrice e illustratrice di “A più tardi!” (2007), versione tradotta dall’originale francese Á ce soir (Ecole des Loisirs, 1995), ci rende spettatori di un rito di passaggio, importante e vissuto inizialmente con grande timore da mamme e papà: il distacco tra genitori e figli, dovuto all’inizio del nido d’infanzia o della scuola materna.
A più tardi! è un bel cartonato, compatto e dagli angoli arrotondati, pubblicato in Italia da Babalibri, che ci racconta con grande tenerezza, la giornata al nido di due bambini, Milo e Anna.
I due bambini fanno il loro ingresso in una dimensione nuova, diversa: un vero e proprio rito di passaggio dalla dimensione domestica a quella della scuola. Una dimensione lontana da mamma e papà ma una tappa necessaria, che in questo albo viene descritta con grande positività e spontaneità.
Mamma e papà accompagnano i due bambini a scuola. Si appendono le giacche, ci si abbraccia, ci si saluta, ci si dà un bacio con la promessa di rivedersi presto. E’ questo che i bambini imparano giorno dopo giorno: il tempo trascorso lontani è solo momentaneo.
L’autrice allora ci offre uno spaccato di vita quotidiana, come se ci volesse rassicurare, facendoci assistere a cosa fanno tutto il giorno i bambini senza di noi. Vediamo dunque Anna e Milo immersi in una routine tutta nuova, fatta di relazione con gli altri, di momenti di gioco, i compagni, la pittura, la pappa, le pipì, il sonnellino, i litigi, le coccole, la stanchezza della sera e..l’arrivo di mamma e papà!
La narrazione è leggera, soffusa, fatta di brevi frasi in rima che accompagnano le immagini. La circolarità del tempo del racconto che lo vede aprirsi e chiudersi allo stesso modo, serve a rassicurare i piccoli lettori di questa storia, e può aiutarci a spiegar loro come si svolge la giornata fuori di casa.
Sfogliando questo albo, si ha l’impressione di entrare in un tempo lento e dilatato scandito dalle illustrazioni che raccontano la giornata al nido dall’inizio alla fine. La raccontano senza fretta, in quel modo capace di rassicurare e infondere coraggio, complice anche uno sfondo color crema e le tinte pastello che rendono questo albo una lettura piacevole e distensiva.
Un albo consigliato a tutte le mamme e papà che tra poco manderanno i loro piccoli all’asilo per la prima volta: un racconto fatto di dolcezza che rassicura, raccontandoci cosa fanno i nostri bambini quando non sono con noi.
Buona lettura!
Tre Libri Alla Volta
Rispondi