Libri contro gli stereotipi di genere – Il trattore della nonna (Giralangolo Edizioni)

Lo sapevate che nella letteratura per l’infanzia esistono stereotipi di genere?

Se vi interessa l’argomento vi consiglio di leggere “Il trattore della nonna” (Giralangolo, 2014) scritto e illustrato da Anselmo Roveda e Paolo Domeniconi. Una lettura che ci lascerà un po’ più convinti che la parità di genere non è poi così difficile se la insegniamo ai nostri figli sin da piccoli, anche attraverso i libri.

Attraverso le rappresentazioni presenti nelle storie, si formano, infatti, i riferimenti culturali e le idee di bambine e bambini. E’ doveroso quindi offrire letture libere da modelli discriminatori.

“Il trattore della nonna” è un libro che racconta con estrema naturalezza della quotidianità di un nonno e una nonna, alle prese con le faccende della vita di tutti i giorni, dove la nonna svolge attività tipicamente considerate maschili e viceversa.

Un ribaltamento del ruolo tradizionale di uomo e donna, in contrasto con l’idea di una donna in cucina e un uomo al lavoro fuori casa.

A questo proposito, la casa editrice Giralangolo ha esordito con la Collana Sottosopra, un progetto editoriale ambizioso, che ha proprio l’obiettivo di contribuire alla sradicamento degli stereotipi di genere nella letteratura per l’infanzia.

Libri contro gli stereotipi di genere – Il trattore della nonna

“Il trattore della nonna” è un racconto che celebra la vita di campagna in tutta la sua bellezza: il sole che fa capolino sulle colline ondulate, il lavoro nei campi..ma anche il profumo di cose buone, i doni della terra e l’aria frizzante di primo mattino. Ha piovuto tutta la notte: l’erba è più verde e l’aria è pervasa dal petricor. Grosse gocciolone di pioggia cadono in sequenza dal tetto della cascina sul marciapiede di pietra, facendo paf paf. Una nuova giornata ha inizio e l’aria fresca di inizio autunno dà il buongiorno a nonno e nonna.

il trattore della nonna libro

Anche oggi bisogna alzarsi presto per andare a lavorare in campagna. Questo è il lavoro di nonna, che infatti adora montare in sella al suo trattore rosso dalle grandi ruote e partire alla volta dei campi! Tra le cose preferite di nonna c’è anche indossare gli stivaloni di gomma e fare splash nelle pozzanghere
Dopo una passata di lucidalabbra gusto lampone, la nonna è pronta! Il suo trattore ha anche un nome: Signor Tamagnùm lo ha soprannominato lei.

Il nonno la saluta e la vede scomparire all’orizzonte: anche per lui si prospetta una giornata di intenso lavoro: tra lavatrici da stendere e piatti da lavare..trova pure il tempo di preparare una crostata di ciliegie!

Ma prima di lavare i piatti c’è il tempo di fare la marmellata di prugne col microonde, bastano dieci minuti e non si sporca niente, il nonno l’ha imparato su internet..!

Ecco fatto! Nonna è tornata a casa..che bella sorpresa le ha preparato il nonno!

 Un libro illustrato dal testo di semplice lettura ma non semplificato nei concetti, adatto a partire dai 3 anni per la sua struttura narrativa.

Le illustrazioni, che richiamano ad una realtà vicina all’esperienza dei bambini, sono in grado di catturare la loro attenzione anche prima dei 3 anni: qui potete divertirvi a osservare e indicare i nonni, il trattore, la cucina, la frutta, gli animali della fattoria, la torta e tutti quegli elementi familiari ai bambini di questa età.

Consigliato perchè racconta con estrema naturalezza, la quotidianità di questa coppia di nonni dai modi gentili. Un racconto che può accompagnare i bambini, ed insegnare loro, l’educazione all’uguaglianza, intesa come parità di genere.

Se siete interessati, date un’occhiata al catalogo della casa editrice! https://www.edt.it/catalogo/genere/bambini-e-ragazzi/collana/giralangolo-sottosopra

Autore: Anselmo Roveda
Illustratore:Paolo Domeniconi
Collana Giralangolo – Sottosopra
pp.28
Data di uscita: 2014
ISBN 9788859205500

Buona lettura!
Tre Libri Alla Volta

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Un sito WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: